
Benvenuti
Nasce a Modena LUCY
Insieme all’Istituto Comprensivo 3 Mattarella, di Modena, abbiamo dato vita a LUCY: la prima scuola sperimentale in Italia sull’intelligenza artificiale, rivolta agli istituti secondari di primo grado. Siamo davvero orgogliosi di questo ambizioso progetto pilota, ed entusiasti di portarlo presto nel resto d’Italia e all’estero.
L’obiettivo di LUCY è di educare giovani e adulti a comprendere e utilizzare i dati e le tecnologie di intelligenza artificiale in modo consapevole e responsabile, attraverso un vero e proprio percorso curricolare di apprendimento, basato sull’esperienza sensoriale.
“Insegniamo alle persone a comprendere a fondo l’IA con consapevolezza, curiosità e senso critico”
Educare a pensare
Umanità dell’Intelligenza Artificiale
Così come da bambini impariamo a conoscere il mondo attraverso i sensi, allo stesso modo possiamo imparare a conoscere l’IA e i suoi fondamenti attraverso un’esperienza sensoriale, ispirata al learning by Doing and Thinking.
Questo progetto, lanciato in occasione del festival Filosofia 2019, a Modena, si è ampliato attraverso talk, video e lezioni per studenti e docenti in varie scuole d’Italia.
Data
Experience
Percorsi d’Alternanza e PCTO
Come raccontare un progetto di Data Science in modo efficace e creativo, unendo competenze diverse?
Il progetto Data Experience ha l’obiettivo di stimolare gli studenti a riflettere sulla necessità di comunicare i progetti e le esperienze lavorative, legate ai dati, sviluppando la capacità di osservare, rielaborare e creare, oltre alle competenze digitali necessarie per lo sviluppo tecnologico.
The art of data
Monitoraggio e apprendimento open source + Lab
Che cosa diamo in pasto all’intelligenza artificiale?
Il primo tratto del lungo viaggio che percorrono i dati prima di essere processati dall’intelligenza artificiale è quello di essere prodotti e raccolti. Per questo abbiamo creato un laboratorio sull’IoT e l’analisi dati, che sfrutta la piattaforma open source theartofdata.tech, per generare i dati, raccoglierli in cloud e visualizzarli in tempo reale.
Nel 2018 il progetto è stato premiato come miglior esempio di innovazione responsabile.
#alloraspengo
Risparmio energetico guidato dai dati
Hai mai pensato a quanto e come consuma la scuola?
Per saperlo basta poco: un arduino, una resistenza e una fotoresistenza! Possiamo monitorare il consumo della scuola in tempo reale attraverso questo progetto che, partendo dagli studenti, si estende a tutta la comunità scolastica per diffondere buone pratiche di consumo responsabile, derivate dall’analisi dei dati.